Si chiamava Luna al tempo dell’invasione romana, poi Porto lunense, Portus Veneris, Ericis portus, Gurfum Spezia e infine Golfo della Spezia.
L’etimologia del nome “La Spezia” è avvolta nel mistero e non è univoca. Diverse ipotesi suggeriscono che il nome possa derivare da “Ospizio” o “Ospitium” (luogo ospitale per viandanti), da “Specula” (osservatorio), da “Specia” (bellezza, ornamento) o da “Spedia” (relativo alla spedizione del sale).
Vi è un incanto nei boschi senza sentiero.
Vi è un’estasi nella spiaggia solitaria.
Vi è compagnia dove nessuno penetra,
in riva alle acque del mare profondo
e vi è un’armonia nel frangersi delle onde.
Non amo meno gli uomini, ma più la natura
e in questi miei colloqui con lei io mi libero
da tutto ciò che sono e che ero prima,
per confondermi con l’universo
e per sentire ciò che non saprei mai esprimere
e che pure non so del tutto nascondere
George Gordon Byron, Childe Harold’s Pilgrimage
canto IV – stanza CLXXVIII
A quelli che giungono dal mare appare nel lido il Porto di Venere e qui nei colli che ammanta l’ulivo è fama che anche Minerva scordasse per tanta dolcezza Atene sua patria…
Francesco Petrarca
1338